LA DIRETTIVA NIS2 IN PILLOLE
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/visual-10-anni-in-azienda-2024-6-1024x726.png)
La Direttiva Europea NIS2 (Network and Information Security 2) è l’evoluzione della Direttiva NIS originale e mira a rafforzare la sicurezza informatica nell’UE, garantendo che i soggetti definiti come “essenziali” e “importanti” adottino un approccio proattivo e sistematico alla gestione dei rischi cyber. Rispetto alla Direttiva NIS, la NIS2 amplia il suo ambito di applicazione alla produzione (anche da paesi non UE) di determinati prodotti e servizi critici (18 settori industriali: 11 altamente critici e 7 critici).
Ambito di applicazione
La NIS2 coinvolge tutte le entità che forniscono servizi essenziali o importanti all’economia e alla società europee, comprendendo aziende e fornitori e considerando le loro dimensioni.
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/visual-10-anni-in-azienda-2024-11-1024x726.png)
Recepimento e attuazione
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/TimelineCycle-2-1024x428.png)
I pilastri della NIS2
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/White-Colorful-Simple-Professional-SWOT-Analysis-Graph-1.png)
Punti di attenzione
La NIS2 Prevede obblighi differenziati per la gestione della sicurezza tra entità essenziali e importanti e nuovi requisiti per aumentare la responsabilità e la segnalazione.
- SANZIONI: L’ACN può specificare laddove necessario i criteri per la determinazione dell’importo delle sanzioni
Sanzioni personali: qualsiasi persona fisica responsabile di un soggetto essenziale o che agisca in qualità di suo rappresentante legale con l’autorità di rappresentarlo, di prendere decisioni per suo conto o di esercitare un controllo sul soggetto stesso può essere ritenuta responsabile dell’inadempimento, con l’applicazione della sanzione amministrativa della incapacità temporanea a svolgere funzioni dirigenziali all’interno del medesimo soggetto
Inadempienza e diffida: a seguito di inadempienza e conseguente diffida, qualora il soggetto non adempia a quanto richiesto nei termini stabiliti, l’ACN può richiedere la sospensione temporanea di un certificato o un’autorizzazione relativi a una parte o alla totalità dei servizi o delle attività pertinenti svolti dal soggetto essenziale
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2024/12/visual-10-anni-in-azienda-2024-1-1024x726.png)
Entità essenziali | Entità importanti | |
VIOLAZIONI DI SICUREZZA E GESTIONE INCIDENTI | MAX tra 10 M€ e 2% fatturato annuo (min 1/20 del max) | MAX Tra 7M€ e 1,4% fatturato annuo (min 1/30 del max) |
VIOLAZIONI DI COMUNICAZIONE E COLLABORAZIONE | 0,1% FATTURATO ANNUO | 0,07% FATTURATO ANNUO |
2. OBBLIGHI DI NOTIFICA DI INCIDENTI
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/immagine-10-1024x451.png)
I NOSTRI SERVIZI
1. Il journey verso la conformità con la NIS2
La Direttiva NIS2 è trasversale su molti processi aziendali e riguarda ambiti tecnici, organizzativi e di governance, e richiede quindi la presenza di un Information Security Management System (ISMS).
L’approccio multidisciplinare di ALTEN supporta il Cliente nello sviluppo e adeguamento dell’ISMS per renderlo conforme ai requisiti di NIS2, in un percorso end to end strutturato nelle seguenti fasi:
- QUESTIONARIO DI ASSESSMENT
- GAP ANALYSIS
- Analisi delle risposte sulla base della documentazione e valutazione iniziale della gap analysis
- Supporto ai team nella comprensione dei bisogni e nell’analisi della situazione iniziale
- Analisi dei documenti per la valutazione e progettazione dei piani di azione da realizzare per la compliance
- GOVERNANCE
- Definizione della governance interna
- Gestione dei rischi ICT: strategie, policy e strumenti
- Identificazione e documentazione di processi, funzioni, ruoli e asset supportati da ICT
- Definizione di policy e procedure di business continuity
- Mappatura di fornitori terzi e analisi di dipendenze
- Analisi e revisione dei contratti
- Identificazione dei KPI rilevanti
- IMPLEMENTAZIONE
- Implementazione di procedure di back-up e recovery
- Definizione di policy e procedure per minimizzare il rischio di perdita di dati o accessi non autorizzati
- Creazione di un piano di gestione degli incidenti
- Predisposizione di un piano di comunicazione interno ed esterno
- Implementazione di strumenti di monitoraggio
- MONITORING
- Monitoraggio e controllo degli incidenti
- Segnalazione degli incidenti alle autorità
- Gestione dei rischi delle terze parti
- Predisposizione di reporting
- Analisi mirate di processi, reparti, fornitori di servizi
- Test (resilienza e penetrazione)
- Audit delle funzioni ICT e dei fornitori di servizi
- FORMAZIONE
- Follow-up normativo
- Formazione e aggiornamenti dell’organo di gestione
- Formazione di funzioni aziendali specifiche
- Formazione e aggiornamento per tutto il personale
2. Le capabilities di ALTEN
ALTEN collabora con partner tecnologici per indirizzare in modo completo i diversi aspetti della sicurezza informatica e della conformità alla NIS2:
![](https://www.alten.it/wp-content/uploads/sites/5/2025/01/visual-10-anni-in-azienda-2024-8-1-1024x607.png)
Se la tua azienda rientra in una delle casistiche citate, allora potresti essere impattato dalla NIS2: contattaci subito per capire come possiamo supportarti scrivendo una mail a Nicola Ferrari (nicola.ferrari@alten.it)!